top of page

Stress: come distinguere quelle "buono" da quello "cattivo".

Lo stress è la normale risposta fisiologica e comportamentale dell'organismo a pressioni derivate dall'ambiente esterno o interno.

La sua funzione è quella di attivare una risposta adeguata ai cambiamenti, ma a volte non tutto va liscio: quando lo stimolo stressogeno supera le capacità di adattamento dell'organismo, allora la risposta non è sufficiente e si possono formare delle forme patologiche. Allo stesso tempo forme patologiche di qualunque origine possono essere loro stesse l'agente stressogeno. Pertanto, in base alla durata e all'intensità dell'attivazione, è possibile identificare uno stress adattivo, detto eustress, e uno stress disadattivo, detto distress. Quest'ultimo può essere caratterizzato sia da un'attivazione troppo intensa o troppo duratura, sia per un'attivazione troppo poco intensa o duratura.

Immaginiamoci di dover sorreggere un peso che ci viene lanciato per un certo periodo di tempo:

  1. durante il lancio e fino quando ci arriva il carico addosso, siamo in allerta e pronti ad agire per afferrare l'oggetto pesante;

  2. quando afferriamo l'oggetto e per tutto il tempo che lo sorreggiamo il nostro corpo si attiva per rispondere a quella azione e resistere al peso che stiamo sorreggendo;

  3. infine, quando lasciamo andare il peso il nostro corpo si rilassa e e recupera l'equilibrio e le energie.

Questo è quello che succede al nostro organismo quando affrontiamo uno stress, in questo caso l'oggetto pesante: attivazione, resistenza, recupero.

Proviamo, invece, a immaginare di dover sorreggere quell'oggetto pesante per più tempo, diciamo una giornata intera, a un certo punto il nostro corpo inizierà ad esaurire le risorse, a cedere, e iniziamo a sentire dolore ovunque. Oppure immaginiamo che l'oggetto pesante sia veramente pesante, almeno due tonnellate: verremmo schiacciati come delle piadine, nonostante il nostro corpo abbia messo in campo tutte le energie e le risorse di cui dispone. In questo caso, il nostro corpo e la nostra mente non sono in grado di sopportare la durata o l'intensità dello stimolo stressante, e quindi viene danneggiato o "si ammala".

C'è un meccanismo fisiologico detto allostasi che il nostro organismo mette in campo per organizzarsi al dine di proteggersi e adattarsi agli eventi stressanti. Questi meccanismi sono efficaci se attivati e conclusi in un lasso di tempo relativamente breve, altrimenti il costo di questa attivazione permanente, detto carico allostatico, risulta troppo elevato. Le conseguenze di questa attivazione prolungata possono essere:

  • lo stress cronico, cioè una continua attivazione sistematica;

  • il mancato adattamento, cioè la mancata attenuazione della risposta di stress una volta che la situazione diventa abitudinaria;

  • l'incapacità di blocco della risposta, cioè l'incapacità di far cessare la risposta di resistenza allo stress una volta che l'evento stressante non è più presente;

  • inadeguata risposta ormonale, per cui il nostro corpo si attiva in maniera disorganizzata e può portare a patologie fisiche invalidanti.

In alcuni casi la portata stressogena degli eventi è data dalla valutazione che il soggetto fa della situazione in relazione alle proprie risorse, valutando se siano più o meno sufficienti a far fronte alla situazione. Per esempio quando affrontiamo un esame se lo consideriamo relativamente semplice o se ci consideriamo sufficientemente preparati, questo avrà un impatto più ridosso sulla nostra attivazione. Se, invece, da questo esame dipende la nostra vita, se non abbiamo studiato, o se il professore che terrà l'esame è proprio quello a cui abbiamo rovesciato il caffè addosso questa mattina, allora avremo un'attivazione maggiore.

In questo senso le risorse possono avere diversi focus:

  • Focus sul problema: strategie che si concentrano sulla situazione con lo scopo di gestirla, come ad esempio la pianificazione e il confronto;

  • Focus sulle emozioni: comprendono tutte quelle strategie che mirano a mantenere una prospettiva speranzosa e il controllo delle proprie emozioni, a prescindere dal tipo di situazione, ad esempio cercare di non far trasparire le proprie emozioni o rivalutare la situazione "guardando il lato positivo";

  • Focus sull'evitamento: sono strategie che mirano a ignorare la minaccia, di solito perchè la si percepisce superiore alle proprie risorse, ad esempio facendo attività distraenti, ricreative o concentrandosi su un'altro problema

Anche in questo caso, come in molti altri casi quando si tratta di psiche, la carta vincente è la flessibilità: saper attuare strategie con focus diverso nelle diverse situazioni ci permette di avere più possibilità di esperire un livello di stress funzionale (eustress).



15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page